I Palazzi civili della Torino barocca.

Torino ha un passato romano, certamente, ma è al periodo Barocco che deve il suo massimo splendore: la città diviene capitale del Ducato della Savoia e iniziano i grandi lavori di adeguamento degli spazi, sia pubblici che privati.

Sono molti i palazzi nobiliari che si trasformano, ampliano, modificano alla ricerca di quella forma adatta al nuovo cerimoniale di corte che il ruolo di Capitale richiede. Sorgono ampi cortili, scenografiche scalinate, saloni adatti a grandi ricevimenti e appartamenti per ospiti di riguardo.

Molti di questi edifici hanno subito negli anni svariate trasformazioni e passaggi di proprietà: ne visiteremo alcuni, con aperture anche straoridnarie, per capire meglio il ruolo della corte nello scenario politico della Prima capitale d’Italia.

Date

Venerdì 20 marzo 2020

Condividi

Galleria

Prenota il viaggio

Per prenotazioni: info@fogg-torino.com - Davide Ligas 392.4931839

 

Fogg di Davide Ligas

Via dei Sei Martiri 1, 10059, Susa (TO)
P.IVA: 11649570014 | C.F.: LGSDVD86D15L219S

Mail: info@fogg-torino.com
PEC: davide.ligas@pec.it
Tel: 392.49.31.839

Privacy - Cookie Policy
Aggiorna consensi

Fogg-Torino

Iscriviti alla Newsletter

Non perdere nessuna novità da Fogg: iscriviti alla newsletter.

Privacy

Ti sei iscritto con successo!